Chi siamo – Missione Aziendale

La nostra azienda si occupa del commercio e della distribuzione dei prodotti alimentari tipici della tradizione Italiana e della dieta mediterranea, facendosi portavoce dell’esperienza di migliaia di produttori e dei consorzi che si occupano della promozione dello “slow food” che salvaguardano le varietà alimentari autoctone, e delle innumerevoli storie che contraddistinguono la propria terra e ne rendono unico il patrimonio ed il background.

Ben felici quindi di poter portare sulle tavole di tutto il mondo le proprie eccellenze alimentari per poter raccontare in questo modo la propria storia, e rendere così partecipi tutti dell’immensa varietà di gusti ed aromi che tanto hanno segnato la storia e la cultura della Penisola.

L’aspetto tradizionale viene perciò integrato con elementi di modernità e di innovazione, utilizzando ciò che ci offre la tecnologia attuale, ovvero il commercio elettronico, in modo da ridurre le distanze, limitare i tempi ed essere presenti in tutto il mondo e permetterVi di avere ciò che desiderate con un semplice click. Il tutto con la garanzia di preservazione delle caratteristiche organolettiche e con trasporto mediante controllo di temperatura per la conservazione delle proprietà alimentari prescritte. Inoltre i metodi di pagamento sono quelli certificati e garantiti in modo da poter effettuare gli acquisti in totale sicurezza ed al riparo da spiacevoli sorprese.

La nostra vision aziendale

Da sempre il Made in Italy è considerato sinonimo di Qualità, e da sempre l’immagine del “Bel Paese” di Dante, viene associata prima di tutto ad una cultura gastronomica ed enologica estremamente ricercata, ma soprattutto unica nel mondo. Essa affonda le proprie radici nei valori tradizionali di amore per il territorio e per i suoi frutti, di passione per il buon vivere e per il lavoro, di attenzione per l’alimentazione e per l’ambiente, e di ingegnosità ed inventiva: amore, passione, attenzione, ingegno ed inventiva.

Un prodotto tipico è sempre il frutto di modalità produttive tramandate nel tempo, e non bisogna sorprenderci se questi passaggi determinano dei cambiamenti: le specialità gastronomiche nel loro persistere si trasformano, si evolvono e questo mutare non equivale a negare il valore tradizionale dello stesso, tutt’altro. Esso assorbe la cultura, assorbe gli elementi storici della collettività, durante il percorso del tempo, portando ai giorni nostri ciò che è stato.

Ogni prodotto dunque racchiude una storia: la storia di un territorio, della sua gente, del suo vissuto, della sua cultura. E facendoci portavoce della passione comune degli Italiani di voler da sempre condividere le proprie conoscenze e le proprie esperienze con il Mondo intero, in un sentimento di amicizia ed espansività, Noi vogliamo “raccontarvi” queste storie, proponendovi questi prodotti!

Panorama delle offerte

I “Prodotti Alimentari Tradizionali” (PAT), i prodotti con “Denominazione di Origine Protetta” (DOP) e “Indicazione Geografica Tipica” (IGT) sono tutti quelle eccellenze italiane, con una produzione limitata, che sono legate ad un territorio e alla sua storia: rappresentano l’Italia dei borghi e dei produttori.

Con oltre 5.000 PAT, e più di 1000 tra DOP e IGT riconosciuti dall’Unione Europea e dalle associazioni internazionali di categoria l’Italia è di gran lunga il Paese del continente europeo ad avere il più vasto patrimonio enogastronomico: questi numeri bastano da soli a far comprendere la portata del fenomeno e l’importanza del settore nell’economia locale. Molti di essi, e la “dieta mediterranea” stessa, sono riconosciuti dall’Unesco come “Patrimonio immateriale dell’umanità”, caso questo più unico che raro nel panorama mondiale. Questo è garanzia di profonda dedizione dei produttori per il loro lavoro.

Nel nostro ventaglio di offerte questi prodotti sono ben rappresentati, per permetterVi di portare sulle Vostre tavole sempre il meglio, e permettere al Vostro palato di godere del trionfo di sapori ed aromi che Vi porteranno con l’immaginazione a “visitare” figurativamente, i panorami della Penisola, “ascoltare” i suoi suoni, e “vivere” le tradizioni, gli usi e le curiosità del Bel Paese.